Il Portogallo (portoghese: Portugal; milanese: Pertual), ufficialmente conosciuto come la Repubblica portoghese (portoghese: República Portuguesa), è uno stato membro dell'Unione Europea. È il più occidentale di tutti i paesi dell'Europa continentale.
La punta più occidentale della penisola iberica, nell'Europa meridionale, affacciata sull'Oceano Atlantico, ha una costa di circa 830 chilometri a sud e a ovest, e confina solo con la Spagna (Galizia a nord, Castiglia e Leon, Ace a est) Tremadura e Andalusia). Il suo territorio corrisponde all'antica provincia romana della Lusitania, occupando una fascia lunga circa 700 km e larga 150/200 km, discendente dalla Meseta iberica fino alla costa atlantica.
Favorito da questo status speciale, il Regno del Portogallo riuscì nei secoli ad acquisire una grande esperienza marittima, che gli permise di creare una vasta colonia con possedimenti in tutti i continenti, che rimase fino agli anni '70 quando si disintegrò. Rimane l'arcipelago delle Azzorre e Madeira, che fanno parte del territorio nazionale come regioni autonome. Fa parte della NATO, della Commissione Europea, dell'OCSE e dell'Unione Europea. Ha aderito all'Unione Europea con la Spagna il 1 gennaio 1986.
Economia in Portogallo
I settori più importanti dell'economia portoghese nel 2020 sono il commercio all'ingrosso e al dettaglio, i trasporti e i servizi alberghieri e di ristorazione (20,8%), la pubblica amministrazione, la difesa, l'istruzione, la sanità e l'assistenza sociale (20,7%) e l'industria (17,4%). Il Portogallo ha esportato il 71% all'interno dell'UE: il 25% in Spagna, il 14% in Francia e il 12% in Germania; nei paesi extra UE, il 6% è andato nel Regno Unito e il 5% negli Stati Uniti. Per quanto riguarda le importazioni, il 75% proveniva da Stati membri dell'UE (33% dalla Spagna, 13% dalla Germania, 7% dalla Francia), mentre il 5% delle importazioni da paesi extra UE proveniva dalla Cina e il 3% dal Regno Unito.
Lavorare in Portogallo
Il tasso di crescita del PIL del Portogallo dovrebbe superare il 5% nel 2022, mentre influenzato dalla situazione economica e geopolitica globale, il tasso di crescita stimato nel 2023 è solo del 2%. Il tasso di disoccupazione del paese è di circa il 6% quest'anno. In Portogallo, il salario minimo è stabilito dalla legge, che nel 2022 sarà di circa 730 euro al mese (netti). Per cercare lavoro in Portogallo ci sono molti siti web appositi.
Il clima in Portogallo
Il Portogallo ha un clima temperato con temperature moderate durante tutto l'anno, che lo rendono adatto a tutte le stagioni. I periodi migliori per andare in Portogallo sono la primavera e l'autunno, poiché i prezzi dei voli e degli hotel sono più bassi che in estate e c'è meno caos; di solito fa abbastanza caldo per stare in spiaggia.
Trasporti in Portogallo
Il trasporto pubblico è ben sviluppato in Portogallo, soprattutto nel distretto di Lisbona, quindi spostarsi tra le città principali è facile in autobus o in treno. Purtroppo, però, non è facile raggiungere i villaggi tradizionali, le spiagge più selvagge e remote (spesso le più belle) o le bellezze delle zone rurali: per sfruttare al meglio il tuo tempo in Portogallo, ti conviene noleggiare un'auto. l'itinerario in auto ti darà la libertà di muoverti al tuo ritmo e fermarti dove preferisci. 4-5 giorni sono sufficienti se soggiorni in una zona specifica, come il quartiere di Lisbona o l'Algarve, ma ti consigliamo almeno una settimana intera per poter vedere di più a tuo piacimento. Per un classico tour del Portogallo, che ti permetta di visitare le città più belle, i monumenti più importanti e la costa dell'Algarve, occorrono almeno due settimane.
La Lingua portoghese
Anche se spesso classificato come un parente stretto dello spagnolo, il portoghese gioca un ruolo molto importante nella categoria latina. Tuttavia, il fatto che non sia molto diffuso può essere un vantaggio e un motivo per scegliere di studiare il portoghese. Infatti, includere questa lingua nel tuo curriculum renderà unico il tuo profilo professionale perché includi competenze che raramente si vedono sul mercato.